Chi Siamo
Volontari Penelope Lombardia
Il comitato con i suoi volontari Penelope Lombardia nasce il 25 agosto 2006, dal dolore di una madre e un padre, Luciana Manelli e Francesco Bariffi la cui figlia Chiara era scomparsa la sera del 30 novembre 2002 e il cui corpo è stato ritrovato l’11 settembre 2005 nelle acque del lago di Como. Dall’impegno di questi due genitori, insieme a un gruppo di docenti che lavoravano nelle scuole in cui lo stesso Bariffi era preside, viene costituito il comitato Penelope Lombardia che da subito raccoglie attorno a sé famiglie provate dal dolore per la scomparsa di un proprio caro.
Dal 2006 ad oggi i Professionisti e i Volontari Penelope Lombardia hanno mantenuto il loro impegno affiancando tutte le famiglie e gli amici delle persone scomparse con il loro prezioso supporto.
La famiglia Cofferati è attiva e presente nell’associazione dalla data della sua costituzione e condivide la sofferenza di questo dramma con tutte le famiglie da quando, nel 2003, il loro caro Paolo Andrea si è allontanato da Valmadrera (Lecco).
Per visionare lo statuto, clicca qui
Collaborazioni
L’Associazione Penelope Lombardia collabora costantemente con l’ufficio del Commissario straordinario per le persone scomparse al Governo, con le prefetture dislocate in tutte le province regionali oltre che con tutte le forze dell’ordine.
Negli anni ha costituito una rete di professionisti, psicologi e legali che supportano gratuitamente i familiari di persone scomparse.
Coopera con diverse associazioni di Protezione Civile, con le GEV Guardie Ecologiche del Parco Nord (Milano Nord), l’associazione Carabinieri cinofili, la Polizia Locale di Milano attraverso il Nucleo Emergenza Sociale e con la trasmissione “Chi L’ha Visto?”.

LA PRESIDENTE
Valentina Zaniolo è la Presidente dell’associazione Penelope Lombardia da Aprile 2018. Prima di lei, Eleonora Galimberti, brillante avvocato del lodigiano, Gabriele Schiavini, zio di Paolo Andrea Cofferati, scomparso da Valmadrera in provincia di Lecco dal 2003, e Francesco Bariffi, papà di Chiara, scomparsa nel 2002 e la cui auto verrà ripescata dalle acque del lago di Como nel 2005.
Un’eredità importante quella del ruolo di Presidente, accolta da Zaniolo, dopo 9 anni da socia e membro del comitato direttivo dell’Associazione, con entusiasmo e tutt’ora portata avanti con spirito di crescita.
In questi anni di presidenza si è svolto un importante convegno sul Progetto Missing e Zaniolo ha partecipato, in qualità di relatore, ad un corso organizzato dalla Prefettura di Milano, rivolto alle Forze dell’Ordine e ai funzionari prefettizi. Inoltre è stato acquistato un drone con visore notturno che ha rafforzato la collaborazione con la Protezione Civile di Cinisello Balsamo (MI).

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE
Il prefetto Antonino Bella è stato nominato Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse con decisione del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2022. Nel marzo del 1986, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, è entrato nei ruoli dei funzionari della Polizia di Stato.
Sempre a Catania, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Successivamente al servizio prestato nelle sedi di Firenze e Trieste, ha assunto diversi incarichi nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e, in particolare, presso l’Ufficio Studi e Legislazione e presso l’Ufficio per l’Amministrazione Generale.
Nel novembre 2017 è stato nominato Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza ed ha ricoperto l’incarico di coordinatore della struttura di missione per l’attuazione del processo di revisione dei ruoli della Polizia di Stato.
Nel febbraio 2019 è stato collocato fuori ruolo per un biennio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, successivamente, rientrato al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha collaborato con l’Ufficio del Vice Direttore Generale per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia per coordinare le attività connesse ai rinnovi contrattuali del personale del Comparto Sicurezza e Difesa e per le questioni ordinamentali attinenti al medesimo Comparto.

Valentina Zaniolo
Presidente

Eleonora Galimberti
Presidente 2015-2017

Gabriele Schiavini
Presidente 2008-2015

Francesco Bariffi
Presidente 2006-2008